I Teatrini della Natività
Venezia, dicembre 2000


 

Presentazione di Antonio Barzaghi 
                                                                                       
"I Teatrini della Natività" - Il Presepe Napoletano della Tradizione -  Venezia, Chiesa di San Barnaba - 16 dicembre 2000  -  7 gennaio 2001
       
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
       

Ulderico PinfiIdi

Continuatore di una tradizione familiare, il laboratorio di Ulderico Pinfildi può vantare una attività ultraventennale nel campo presepiale. L’abilità pratica, unita ad uno studio continuo delle figure presepiali del ‘700 custodite al museo napoletano di San Martino e nelle più prestigiose collezioni private, hanno portato ad una elevata qualità della produzione riconosciuta da esperti del campo.
La notevole cura dei particolari e la bellezza della vestitura fanno sì che le figure prodotte dal laboratorio Pinfildi ricreino un’atmosfera di festa dal sapore

       
     Pinfildi   Pinfildi  
 
 
 
 
 
 
       

Giuseppe, Ciro e Giovanni Sinno

I fratelli Sinno, Giuseppe, Ciro e Giovanni, circa una quindicina di anni fa, quasi per gioco si sono avvicinati allo straordinario mondo del presepe napoletano del ‘700, grazie però ad un continuo approfondito studio della storia, sulle tecniche e sui materiali hanno raffinato il loro stile ed oggi riescono a realizzare un prodotto apprezzato sia in campo nazionale che internazionale. Sono stati presenti con le loro realizzazioni tra l’altro in Pisa, Matera, Roma, Milano, Napoli, Strasburgo, Norimberga, Augsburg, Parigi, Londra, Praga, New York.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
       
   Fratelli Sinno  Fratelli Sinno  
 
 
 
 
 
 
       

"L’Opera di Pulcinella"

"L’Opera di Pulcinella" nasce nel 1997 come impresa individuale, dopo una decennale esperienza nel campo dell’arte presepiale. L’originale produzione è rivolta in particolare alla realizzazione di Pulcinella in terracotta, seguendo lo stile e la tecnica del ‘700 napoletano. Dall’argilla, con l’aiuto delle proprie mani e di semplici e antichi utensili, nascono la testa, le mani e i piedi delle figure, che una volta cotti e dipinti vengono montati sul "corpicino", un manichino di filo di ferro e canapa. Le figure sono poi rifinite con vestiti e ornamenti in lino, seta, cotone.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
       
    Opera di Pulcinella    
 
 
 
 
 
       
       

"La scarabattola"

"La scarabattola" è un laboratorio nato neI 1996 da un’idea dei fratelli Salvatore, Raffaele ed Emanuele Scuotto. Prioritaria è la realizzazione di pastori ispirati al ‘700 napoletano, rinvigoriti da una reinterpretazione dello stile e non certo dalla pedante copia di pezzi già noti.
La novità che si riscontra nel lavoro tradizionale è ribadita da creazioni innovative che vanno ad inserirsi in contesti più moderni. Il lavoro è seguito in ogni sua fase, dall’ideazione alla realizzazione finale, estrema cura e particolare attenzione è dedicata all’immagine dei prodotti per la quale ci si avvale di attente realizzazioni fotografiche. Obiettivo comune di questo laboratorio è il recupero di tradizioni secolari filtrate dalla consapevolezza di una contemporaneità da cui poter attingere al fine di proporre un’artigianato attuale anche nel suo rapporto con i maestri del passato.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
       
   La Scarabattola  
 
 
 
 
 
       
       

Alfredo Molli

Formatosi nella bottega di incisione paterna a Torre deI Greco, dove venivano realizzati lavori su corallo, avorio e conchiglia, Alfredo Molli si è interessato ben presto all’arte presepiale, prendendo a modello le antiche creazioni della grande tradizione napoletana fino ad impiantare una attività che ha trovato ampio riscontro nel mercato. Data la sua esperienza nel realizzare pastori con la testa in terracotta policroma, occhi vitrei, arti intagliati nel legno di tiglio, secondo un minuzioso e paziente lavoro, è stato impegnato come docente nei corsi professionali per restauro di figure presepiali, di restauro ligneo e di oggettistica presepiale.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
       
   Molli  Molli